Spedire in COD conviene?

spedire in cod conviene logistica per ecommerce spedire in contrassegno corriere migliore per spedizioni COD incasso contrassegni momoka srl

Spedire in COD conviene?

La risposta è sì, spedire in contrassegno conviene perché aumentano i volumi ed il cash flow se gli incassi sono costanti ed i servizi che supportano gli ordini COD efficienti: questo vuol dire call center e customer care ma anche corriere migliore ed una logistica per eCommerce partner del business.

Parliamo di numeri.

€3,334,337.08 è l’incasso perso dall’eCommerce che rinuncia alla vendita in COD.

Ovviamente si tratta di una somma stimata partendo da un campione selezionato.

Le variabili in gioco sono molteplici: il prodotto, le sponsorizzate, le strategie di assistenza clienti e fidelizzazione ma anche quelle di branding.

A prescindere dalle leve in gioco, nel mercato italiano spedire in COD conviene perché i volumi aumentano soprattutto se la gestione del post vendita è orientata alla crescita del delivery rate.

Infatti, non basta offrire il pagamento in contrassegno e settare le sponsorizzate, gestire il COD significa lavorare sulle giacenze, far arrivare il pacco nel minor tempo possibile ed evitare il rifiuto.

Considerando tutti questi elementi da gestire, dov’è la convenienza?

In cash flow costanti grazie alla frequenza dell’incasso dei contrassegni, volumi ed opportunità di crescita.

Vediamo insieme nel dettaglio cosa vuol dire offrire il pagamento alla consegna e come una logistica per eCommerce deve supportare lo store per rendere il COD davvero conveniente.

Spoiler: avere il corriere migliore per spedizioni COD non basta senza una gestione a 360° dell’ordine.

Delivery Rate: KPI fondamentale per i COD

Valutare realmente se conviene spedire in contrassegno vuol dire analizzare i dati, in particolare la percentuale degli ordini COD consegnati.

Questa percentuale, ovvero il Delivery Rate ci fornisce un’informazione cruciale sull’andamento di vendite e strategie.

Infatti, se a fronte di 200 ordini giornalieri la percentuale di consegnati è del 30% c’è un grave problema. Il dato ci dice che il pagamento in contrassegno fa aumentare i volumi quindi crea lead e li converte ma qualcosa impedisce la vendita.

Le motivazioni di un rifiuto potrebbero essere molteplici, tra le più gettonate c’è il call center, la pubblicità ingannevole ed il corriere.

Scenario A: store senza call center e con sponsorizzate discutibili

Il cliente ha effettuato l’ordine grazie ad una sponsorizzata apparsa su Facebook.

Il lead si aspetta di ricevere un faretto da esterno e pagare alla consegna, spedizione in 24 ore.

Nonostante questo, non riceve ulteriori comunicazioni ed il giorno dopo attende il corriere senza esito.

Due giorni dopo l’aver effettuato l’ordine non ha ricevuto nessuna comunicazione sullo status della spedizione ma tentano la consegna. Non va a buon fine perché il prodotto è decisamente piccolo rispetto a quello descritto nella sponsorizzata.

Risultato? Incasso contrassegni perso e delivery rate al minimo.

Scenario B: store con call center e sponsorizzate reali

Il cliente ha effettuato l’ordine grazie ad una sponsorizzata apparsa su Facebook e dopo aver visionato lo store.

Subito dopo riceve la prima email transazionale. Qualche ora dopo viene contattato dal Call Center per la conferma dell’ordine, il check dell’indirizzo.

Il giorno stesso riceve il tracking per monitorare la spedizione e dopo 24h suona il corriere, il pacco è della grandezza giusta per il prodotto acquistato.

Risultato? Vendita assicurata con successivo incasso e delivery rate in crescita. (in questo caso spedire in COD conviene eccome).

Non basta avere il corriere migliore per spedizioni COD se non c’è il call center in grado di assistere il cliente nella fase pre e soprattutto post vendita.

Scenario C: store con call center, sponsorizzate reali ma senza una gestione delle giacenze efficiente

Prendiamo in considerazione lo scenario B ma al momento della consegna il cliente non è a casa.

Il giorno successivo continua ad essere assente. Il lavoro fatto per la sponsorizzata e la conferma dell’ordine è vano se non c’è una gestione efficiente delle giacenze.

Dopo 15 giorni dal primo tentativo, il cliente non è stato contattato e neanche il corriere. Il pacco rientra.

Risultato? Vendita persa e Delivery Rate al minimo.

Quando conviene spedire in COD?

Intuire il vantaggi dello spedire in contrassegno è facile: volumi in crescita e cash flow continui a fronte di una gestione più impegnativa.

Infatti, spedire in COD conviene solo se vengono svolte in maniera eccellente tutte le attività correlate, dalle chiamate di conferma alla gestione delle giacenze.

Che sia con una logistica per eCommerce oppure con una gestione interna, il contrassegno è un’arma strategica per il business solo se si riduce l’incertezza della vendita rafforzando i servizi extra.

Ma monitorare tutto per uno Store Manager è impegnativo, soprattutto all’aumentare dei volumi.

E se il COD conviene perché permette di far crescere gli ordini ma le attività e risorse impiegate per renderla efficiente crescono a loro volta, come si gestisce il tutto?

Con il potere della DELEGA.

Condividi

Momoka Fulfillment Services: la rivoluzione dei servizi logistici

Magazzino alimentare: come gestire l’inventario di un eCommerce

Che cos’è la logistica inversa? La logistica inversa

Inventario eCommerce ed altri elementi cruciali per una

Chatbot per eCommerce: cos’è? come funziona? e soprattutto

Usa questo form per richiedere
un preventivo

Perchè scegliere Momoka?

Momoka non è un semplice fornitore di logistica, è un partner strategico a cui affidare la divisione aziendale dedicata alle spedizioni. Noi diamo la possibilità di configurare il servizio di logistica in base alle necessità scegliendo servizi in grado di far crescere il business. L’offerta è personalizzata e dipende dalle esigenze della singola azienda, una vera e propria logistica tailor made e soprattutto assistita. Con noi si potrà delegare l’intero ciclo di vita dell’ordine, dalla conferma del Call Center con BOT basato sull’intelligenza artificiale, al Customer Care per la gestione giacenze. Inoltre, facciamo dell’assistenza la nostra punta di diamante, insieme a servizi in continua evoluzione e ad una collaborazione che diventa una vera e propria partnership basata su supporto, consulenza, scambio e condivisione. La nostra soluzione non comprende solo tariffe personalizzate e convenienti, noi dedichiamo e condividiamo la mentalità con cui eroghiamo i servizi in un connubio tra online e offline. Diventiamo la voce del brand verso clienti finali, corrieri e fornitori. Per lui troviamo soluzioni e soprattutto puntiamo al successo. Se lui cresce, noi cresciamo con lui. Ecco cosa ci differenzia in un mercato in cui tutte le logistiche erogano lo stesso servizio, ciò che differenzia è come viene erogato.

Non offriamo un semplice servizio logistico ma una partnership vera e propria con cui ottenere:

  • Libertà conseguente alla delega completa di tutte le fasi dell’ordine, sia COD che prepagato;
  • La gestione di spedizioni nazionali ed internazionali senza limiti lato corriere e con tariffe convenienti;
  • Tasso di consegna per spedizioni COD alto grazie a call center e servizi extra;
  • Recensioni positive da parte dei clienti finali grazie al Customer Care lato spedizioni cordiale, efficiente e sempre disponibile;
  • Recensioni positive grazie a spedizioni in 24/48 ore e comunicazione costante;
  • OUT OF STOCK al minimo grazie al monitoraggio continuo dello stock e alert per programmare restock strategici così da prepararsi a momenti di picco;
  • totale flessibilità operativa: qualsiasi integrazione, automazione o necessità viene soddisfatta creando soluzioni ad eventuali problematiche;
  • assistenza e consulenza continua in caso di modifiche last minute, consigli sulle vendite e supporto per scelte strategiche;
  • Nel caso delle triangolazioni, autonomia operativa ma supporto costante con la possibilità di avere tariffe di spedizioni competitive pur gestendo pochi ordini;
  • Gestione automatizzata del workflow ma anche supporto umano in qualsiasi fase in caso di bisogno;
  • scambio continuo tra team merchant, team Momoka e altri clienti in caso di situazioni di crisi generale (es. problema con Shopify o con Facebook), una vera e propria community;
  • delega per la gestione della fatturazione con i corrieri ed eventuali contestazioni, un vero e proprio reparto amministrativo a disposizione;
  • gestione di resi e rientri con supporto completo per l’inventario;
  • poter vendere in COD in Spagna o altre nazioni senza dover contattare un’altra logistica nella nazione di riferimento;
  • Cash Flow continui con trasferimento incassi dei COD ogni cinque giorni direttamente sul conto aziendale. 

Certo, il nostro team tecnico è sempre pronto a sviluppare nuove automazioni e features dell’ERP per supportare le esigenze dei clienti.
Tutto può essere automatizzato, basta conoscere la lavorazione manuale che viene fatta e trasformarla in un flow digitale. Il nostro team IT serve proprio a questo: offrire consulenza e creare webhooks, automazioni e integrazioni ad hoc.
Cresciamo continuamente per offrire il meglio ai clienti, l’anima digitale è parte fondamentale di questa crescita che passa dal nostro software di gestione magazzino al BOT per le comunicazioni transazionali dedicate a COD e giacenze. Tutto questo comunicando e innovando, insieme.